Select Page

I dialetti tedesco – vallesani parlati dai walser, pur avendo un origine indubbiamente comune si differenziano, e non poco, a causa dell’uso che la gente ne ha fatto nel tempo. Secondo Julius Studer – “Le Colonie Tedesco-Vallesane e Walser delle Alpi” ( Fond. Arch. Monti – Collana Il Vecchio Tiglio) -, i walser di allora usavano parlare in dialetto locale tra di loro e in piemontese con gli abitanti degli altri comuni tedeschi, da tale consuetudine, ciascun dialetto con l’andare del tempo si differenziò in modo sempre più evidente. Anche la vicinanza al mondo tedesco di alcuni villaggi rispetto ad altri, in particolare alla Svizzera, contribuì ulteriormente ad aumentarne le divergenze;

a  causa di tutto ciò, Napoleone I nel 1808 ordinò al suo Ministro dell’interno di far tradurre laParabola del Figliol Prodigo”  in tutti i dialetti dell’Impero. Da tale ordinanza si sono ottenute le traduzioni che, pur rendendoci conto della cripticità dell’argomento, pubblichiamo,  per dare l’opportunità di un confronto tra le varie parlate delle vallate intorno al M. Rosa.

La traduzione, che Paola Borla responsabile dello Sportello Walser di Rimella ha gentilmente fatto per noi, non è una traduzione letterale in quanto il testo è molto antico e alcune parole  risultano incomprensibili. Tutto ciò a conferma delle grandi difficoltà nel codificare una parlata tanto arcaica.

Traduzione
"Un uomo aveva due ragazzi. Il più giovane disse a suo padre: Padre mio, dammi cosa mi spetta; il padre divise il suo bene. Un paio di giorni dopo il più giovane dei due ragazzi raccolse tutto quello che aveva e andò molto lontano, dove dilapidò la sua proprietà".

Issime. “ E Mâ hègg’hèbbe zuèi Chinn. ‘s-jungfte jid dfim Atte: Min Atto, gèmmer uas-mer chinnd ous gudf, un der Atto hèmmo tèild dfis Gud. Etlige Tag derna ‘s-jungfte dèr zuèi Chinno lèst z’sèmme alls uas dèr hègg’hèbbe, unn if g’gangan ewèg uol uit, ua-ds hèd g’gèße all fis  Gud mit de fuache  fümmele.”

Gressoney.  “E Ma hègg’hèbed  zwei Buebe. Dr-jungfto hèd dfim Atto g’seid: Atto gèmmer fan ouwem Gued was-mer g’herd, unn der Atto hèmmo g’gäd was-mo g’hêrd. Etliche  Tage, dernae der jungero fan difi Chinne hèggecgt alls was g’hèbe hèd , unn er hèd alls usferlumpod.”

Alagna. Ain Man hèd g’hàbe zwên Sin. Und der mindru hèd g’said finem Atte: Atto, gimmer den Tailj, der mier chind, und èr hèd g’machud die Tailjini finder Erbfhàft, und fan do e-ljizil Tage, alls z’fèmmend g’laid, der minder Sun ift g’gange in fremdi Lender und da hèd-er alls g’gaße in di Luftpàrkaite.”

Rima. “Do if g’fin ain Màn, das do had g’hàbed zwèn  Son. Unn der jungfto had g’faid dem Atten: Atto, hèd g’taild fin War. Und nid van veljun Tagun der jungfto Son, àlls zueg fàmlods, ef g’ganged in wite Lander und da had èr alls des finan g’gèßed in liederlichf Leban.”

Rimella. “E Ma hèd zuèi  Chènd (Büebjen). Ds-jungfta hèd gfèid fim Vatter: mi Vatter, gèmmer uas-mer chonnd vam giòd; der Vatter dèlld im fis Giòd. Es par Tage dernan ds-jungfte difer zuèio Chènnd hèd alls z’femmog’machd uas-er hèd g’hèbed, und if g’ganged vil uit, ua-er hèd vertad fi Zig.”

Macugnaga. “E Man hed g’han zwei Chind. Ds-jungfta hed g’seid fim Fatter: Mi Fatter, gèmmer was mir chunnd for ewer Sach; der Fatter dêld im fis Güed. Eis par Tage, dernâ der jungfto dère zweie Chinde head alls z’sèmme g’macht was er g’hâ hed, unn if g’ganged fil wit, wa-j-er hed fertân fi Sach und ferlumpud.”

 

Share This