
Il motto delle prossime stagioni sarà: “Fassa is Coming”: vivi la stagione del benessere nel cuore delle Dolomiti”. Dall’estate all’autunno inoltrato, la Val di Fassa diventa il rifugio perfetto per ritrovare l’equilibrio e la gioia, vivendo una vacanza in armonia con la natura dolomitica.

Ma non solo, l’estate e l’autunno 2025 in Val di Fassa saranno stagioni ricche di eventi sportivi, feste folk, rassegne culturali e gastronomiche e festival musicali. Una moltitudine di appuntamenti per i prossimi mesi estivi e autunnali da salvare in agenda.
Andiamo a conoscere alcuni dei dettagli presentati alla stampa meneghina da Nicolò Weiss, direttore Azienda per il Turismo della Val di Fassa con Elisa Salvi, responsabile Ufficio stampa e PR Apt Val di Fassa.
In arrivo due stagioni, non una
In Val di Fassa sono in arrivo non una ma ben due stagioni – l’estate e l’autunno – per ascoltare, osservare e ritrovare la parte più profonda di te. Distesa in una ventina di chilometri tra i maestosi gruppi dolomitici di Sella, Sassolungo e Marmolada e i pittoreschi paesi di Moena e Canazei, la Val di Fassa è quel luogo dove ogni battito del tuo cuore si sincronizza con quello della montagna e l’aria fresca ti riempie di vitalità. Le vacanze qui sono sempre un’occasione di benessere, sia che viaggi da solo, sia con la famiglia o con gli amici.
Le montagne dolomitiche della Val di Fassa, il gruppo del Sassolungo – foto ApT Val di Fassa
Le possibilità di sport, divertimento e di ricarica energetica naturale sono infinite: dalle passeggiate panoramiche sul fondovalle, ai trekking più impegnativi in alta quota tra le quinte delle Dolomiti che mutano di prospettiva ad ogni passo, ai tour in bici, bike ed e-bike che riempiono di emozioni, alle sessioni di yoga e meditazione immersi nel verde, fino alle attività, tra prati, malghe e rifugi, dedicate a bambini, mamme e papà. E, se cerchi una connessione profonda con la natura, il Forest Bathing è l’esperienza migliore per scoprire la potenza del silenzio del bosco, che libera la mente da qualsiasi stress.
“Fassa is coming”, dunque, con la promessa di giornate intense in cui mettere il benessere al centro: non ti resta che scegliere quando e come.
Trekking tra le leggende
La Val di Fassa, dove sono nate le più belle leggende delle Dolomiti come quella di Re Laurino e del suo Giardino delle Rose, non è terra di escursioni “comuni”, ma di Trek King con tante storie da scoprire e centinaia di chilometri di percorsi, supportati da impianti di risalita che alleviano la fatica. Prova un trekking da rifugio a rifugio per godere del movimento all’aria aperta, respirare a pieni polmoni e assistere anche a eventi artistici, culturali e sportivi in quota. Per avventure alpinistiche, se non sei un esperto, affidati a una guida alpina per apprezzare ogni aspetto dell’esperienza, dall’inizio alla fine. Sul fondovalle e a mezzacosta segui, invece, i Petali, trentatré passeggiate attorno ai paesi (durata: da trenta minuti fino a mezza giornata), caratterizzati da quattro tematiche: acqua, geologia, natura e storia-cultura, per approfondire le diverse declinazioni della valle.
Bici e Bike
Se sei un appassionato delle due ruote, in Val di Fassa comincerai a pedalare e non vorrai più fermarti, fra tracciati entrati nel mito e altri che stanno scalando le classifiche dei preferiti dei rider. Se sei un esperto di mtb, segui il tuo trail dentro e fuori il Fassa Bike Park e con le guide bike, che ti consigliano i percorsi più adatti, affronta senza preoccupazioni anche itinerari lunghi come il Sellaronda Mtb Tour. Se, invece, le tue gambe non sono ancora allenate, con una e-bike e l’aiuto degli impianti a fune, scegli tra i numerosi tour in quota alla tua portata.
Lago alpino in Val di Fassa – foto ApT Val di Fassa
Preferisci la bici da strada? Affronta i passi dolomitici, come Pordoi, Fedaia e Sella, che hanno fatto la storia del ciclismo e divertiti sulla Pista ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa. Si tratta di un percorso, di circa 48 chilometri, che si estende da Canazei (1465 metri) a Molina di Fiemme (950 metri) regalando panorami spettacolari, fontane per rinfrescarti, aree picnic e parchi giochi dove fare piacevoli soste, specialmente se porti con te i tuoi bambini.
Acqua e pratiche olistiche per sentirsi bene
“Chiare, fresche e dolci acque”. In Val di Fassa le trovi ovunque a partire dal torrente Avisio che, dopo essere nato ai piedi della Marmolada, attraversa tutta la vallata. Una risorsa preziosa che è anche fonte di benessere, come la sorgente termale di Aloch a Pozza, “ingrediente” eccezionale per i trattamenti delle Terme Dolomia e del relax alle QC Terme Dolomiti, tra vasche idromassaggio, tinozze, Infinity pool, saune e biosaune.
Yoga – foto APT Val di Fassa
Tante, poi, le discipline olistiche che da praticare nei mesi estivi e che, da metà ottobre fino ai primi di novembre, scandiscono addirittura le giornate con un’offerta ricchissima di lezioni di yoga, pilates, Tai chi, Qi Gong, mindfulness, meditazione e consapevolezza nella natura, percorsi a piedi scalzi e forest bathing, che è un vero e proprio trend mondiale.
Una montagna di giochi per i bimbi
La Val di Fassa è un mondo, a dir poco, magico per bambini e famiglie. Tra prati, boschi e rocce, per i tuoi figli ogni attività ed escursioni, a piedi o con bici e bike, si trasforma in un’avventura. Quest’estate portali con te lungo il Dolomiti Family Trek King, un facile itinerario da rifugio a rifugio, studiato proprio per le famiglie che vogliono una vacanza insolita tra le vette. Non scordarti di passare in una delle malghe della valle dove trovi tanti animali e lungo i diversi sentieri tematici in quota, che li arricchiscono di esperienze spassose. Infine, per i tuoi ragazzi che, durante la bella stagione, non possono fare a meno di giocare con l’acqua, c’è il centro acquatico Dòlaondes di Canazei.
Divertimento, tra sport e feste folk
Non resisti di fronte a eventi sportivi, feste folk, rassegne culturali e gastronomiche e a festival musicali? La Val di Fassa è il posto perfetto per te, specie da giugno a settembre, con tanti appuntamenti da mettere in agenda. Tra i più interessanti, dei prossimi mesi: Sellaronda Bike Day (7 giugno e 13 settembre), UCI Enduro World Cup (27 – 29 giugno), il ritiro del Genoa CFC (12-26 luglio), DoloMyths Run Skyrace (12 -13 luglio), Festa ta Mont (2-3 agosto), Circen Dolomites Festival (25 luglio – 2 agosto), Gran Festa da d’Istà (12-14 settembre), Festival del Puzzone di Moena Dop (19 – 21 settembre) e la 28ª edizione de I Suoni delle Dolomiti (4 settembre – 4 ottobre), solo per citare alcune delle principali manifestazioni che scandiscono l’estate.
Camminare in famiglia in Val di Fassa – foto APT Fassa
“Benvegnù” nella casa dei ladini di Fassa
È celebre l’ospitalità delle genti ladine di Fassa che custodiscono una lingua e una cultura millenaria, ancor oggi essenza della loro identità. Una cultura che puoi scoprire visitando i piccoli borghi animati, tra passato e modernità, da mestieri, usanze e costumi locali, tra antiche leggende e vette cariche di storia. Per approfondire il passato, visita il Museo Ladino di Fassa a Vigo, con i suoi video touch screen e le sue sezioni sul territorio.
Ma per comprendere davvero questa terra, assaggia la cucina locale: i piatti tradizionali preparati, nei ristoranti stellati come nei rifugi, con ingredienti genuini e interpretati dagli chef in modo contemporaneo raccontano l’autenticità di questa vallata.
Ulteriori informazioni: www.fassa.com