Seleziona una pagina

Ogni anno, la CIPRA, Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, organizza una conferenza annuale, affrontando un tema di cruciale importanza per l’area alpina, al fine di favorirne, e supportarne concretamente, un percorso di sviluppo socio-economico.

Tema dell’evento 2017 sarà lo spazio, che di fatto è una risorsa finita, in particolare nelle Alpi. Pertanto è necessario un approccio cauto e attento con questa preziosa ricchezza. Aree ben sviluppate caratterizzate da una forte pressione di utilizzo si affiancano a regioni interessate da una marcata emigrazione.

Questi fenomeni si rispecchiano nel paesaggio e nella politica: qui emerge l’esigenza di densificazione, là di contrazione.
Le fila dovrebbero ricomporsi nella pianificazione territoriale. È ancora così, oppure le pretese sono eccessive, considerando gli stili di vita, le attività economiche e le scarse risorse disponibili? Come prepararsi e reagire al cambiamento demografico e alle crescenti aspettative di mobilità, consumi, energia e attività ricreative? Come salvaguardare gli spazi aperti da questa pressione sfrenata?

Alla conferenza annuale della CIPRA “Territori alpini: limiti naturali, possibilità infinite per la loro pianificazione”, che si svolgerà il 29 e 30 settembre 2017 a Innsbruck/A, le discussioni saranno dedicate a queste domande e all’importanza dell’assetto del territorio nella politica, alla pianificazione e alla società civile a tutti i livelli. Predisporre, gestire e sviluppare un assetto del territorio in sintonia con le sfide sociali deve essere un obiettivo comune di tutti gli attori coinvolti: su scala alpina, statale, nelle regioni e nei comuni.

Ulteriori informazioni e il programma trovate qui: www.cipra.org/it/ca2017.

Siete cordialmente invitati a partecipare a intense discussioni e interessanti incontri!

Share This