Cordignano (Treviso), 6 aprile 2025 – Arriva da Cison di Valmarino il vincitore del 13° Trail del Patriarca. È Luca Fabris, 34 anni, stella del “fuoristrada” di Marca, che in mattinata si è imposto nella prova lunga (25 km con 1600 metri di dislivello positivo) dell’ormai classico appuntamento organizzato a Villa di Villa, frazione di Cordignano (Treviso), dalla Scuola di Maratona Vittorio Veneto in collaborazione con la Pro Belvedere. Fabris ha chiuso in 2h15’05” riprendendo nel finale l’ungherese Sandor Szabo, grande favorito di giornata (argento nella Coppa del Mondo 2021 di corsa in montagna dopo aver vestito diverse volte la maglia della Nazionale magiara tra pista, strada e cross) che aveva fatto corsa d’attacco nella prima parte, soffrendo però il ritorno del trevigiano sulla strada del ritorno a Villa di Villa. Szabo è giunto al traguardo in 2h17’14”, precedendo di 35” Gabriele Del Longo (Mico Sport – La Recastello, 2h17’49”) sceso di un gradino sul podio dopo il secondo posto del 2024. Una gara incerta, ricca di colpi di scena, con tre atleti nell’arco di neanche tre minuti. Senza storia, invece, la prova femminile, dominata dall’ungherese Kitti Posztos in 2h50’51”. Argento per Federica Rizzo(2h59’50”) e bronzo per Giulia Candido (Team Aldo Moro Nortec, 3h04’01”), giunte staccate dalla vincitrice. Il giovane vittoriese Francesco Tittonel (Vittorio Atletica), classe 2007, appena entrato nella categoria juniores, si è imposto nella prova corta (15 km con 800 metri di dislivello positivo) in 1h15’27”, precedendo Luca Stefanutti (Team Aldo Moro Nortec, 1h16’48”) e Federico Vecelio Patis (1h17’05”). Ad Ana Nanu (Atl. Casone Noceto) la gara femminile. L’esperta emiliana d’origine romena è giunta al traguardo in 1h37’21”, lasciandosi alle spalle Martina Brustolon (Atl. Zoldo, 1h37’43”) e Alessia Dal Vecchio (Team Treviso, 1h44’28”). Da segnalare l’errore di percorso che ha eliminato dalla lotta per la vittoria due tra i favoriti, Enrico Bonati (25 km) e Gianpietro Barattin (15 km).
Il tracciato del 13° Trail del Patriarca si è sviluppato ai piedi del Cansiglio, tra sentieri e strade sterrate della Pedemontana trevigiana. Subito dopo lo start, nella piazza di Villa di Villa, gli atleti hanno imboccato il sentiero CAI 1060, arrivando nella splendida faggeta del Bosco del Cansiglio. Da lì, dopo uno spettacolare saliscendi, il percorso è giunto al Col Alt, ha attraversato il Parco dei Carbonai – uno dei setti parchi tematici dell’Alta Marca Trevigiana – e quindi è salito al Col Oliver che con i suoi 1120 metri di quota rappresentava il punto più alto del percorso. Dal Col Oliver la corsa ha cominciato a scendere verso la pianura, offrendo un ultimo passaggio panoramico al Col Castellir, dove gli atleti sono passati accanto ai ruderi del Castelat, un’antica fortificazione, prima di riapprodare in piazza a Villa di Villa.
Oltre 1300 gli iscritti, considerando anche i partecipanti alla prova a carattere ludico-motorio sulla distanza di 10 km che ha coinvolto un bel numero di appassionati della corsa e delle camminate fuoristrada (Guido Busetti e Cristina Viotto, i più veloci). A dare il via, insieme alla Scuola di Maratona Vittorio Veneto, il presidente emerito del comitato organizzatore del Giro del Belvedere, Gianfranco Carlet, e il presidente della Pro Belvedere, Edoardo Benetti. Con gli applausi dell’amministrazione comunale di Cordignano, guidata dal sindaco Roberto Campagna. Ora, a Villa di Villa, il testimone passa al grande ciclismo con l’86° Giro del Belvedere, in programma il 21 aprile, giorno di Pasquetta.
CLASSIFICHE. 25 km (1600m D+). UOMINI: 1. Luca Fabris (Team Dynafit) 2h15’05”, 2. Sandor Szabo (HUN) 2h17’14”, 3. Gabriele Del Longo (Mico Sport – La Recastello) 2h17’49”, 4. Marco Piccin (Mico Sport Gs Mercuryus) 2h23’41”, 5. Alessandro Carlet (SC Orsago) 2h27’12”, 6. Diego Zanardo (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 2h27’43”. DONNE: 1. Kitti Posztos (HUN) 2h50’52”, 2. Federica Rizzo 2h59’50”, 3. Giulia Candido (Team Aldo Moro Nortec) 3h04’01”, 4. Milena Pasin (Aldo Moro Paluzza) 3h07’57”, 5. Ornella Bona (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 3h08’29”, 6. Rita Cafagna (Free Runners Molfetta) 3h09’21”.
15 km (800 m D+). UOMINI: 1. Francesco Tittonel (Vittorio Atletica) 1h15’27”, 2. Luca Stefanutti (Team Aldo Moro Nortec) 1h16’48”, 3. Federico Vecelio Patis 1h17’05”, 4. Daniele Roccon (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h17’41”, 5. Daniele Veccia (Sci Club Orsago) 1h23’26”, 6. Lorenzo Pais Bianco (Us Tre Cime) 1h23’44”. DONNE: 1. Ana Nanu (Atl. Casone Noceto) 1h37’21”, 2. Martina Brustolon (Atl. Zoldo) 1h37’43”, 3. Alessia Dal Vecchio (Team Treviso) 1h44’28”, 4. Anna Marino (Vittorio Atletica) 1h47’55”, 5. Anna Sbalchiero (A.A.A Malo) 1h48’08”, 6. Francesca Pegolo (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h49’59”.