Seleziona una pagina

Venerdì 7 marzo, in Norvegia, sulle nevi di Kvitfjell, è andata in scena la settimana discesa libera stagione della Coppa del mondo di sci alpino maschile, recupero della prova di Garmisch-Partenkirchen. Alle ore 10:30, è stato l’austriaco Stefan Babinsky ad aprire per primo il cancelletto della pista Olympiabakken.

L’altoatesino Dominik Paris stamani ha interrotto il lungo digiuno di vittorie in Coppa del mondo, che perdurava dal dicembre 2023, quando vinse in libera sulla pista Saslong della Val Gardena. Oggi ha conquistato il successo numero 23. Lo sciatore azzurro, classe 1989, in carriera è salito 49 volte sul podio:

  • 23 vittorie, di cui 19 in discesa e 4 in superg
  • 11 secondi posti
  • 15 terzi posti

Domme al termine: ““Bello, bello davvero. Non so se sono stato grandioso, ho cercato di far correre gli sci al massimo ed è andata bene. Sciando non mi sentivo benissimo ma percepivo tanta velocità. Con il vento ed il sale non era facile capire come interpretare la pista; il feeling non è stato buonissimo, ma quello che conta è il tempo finale”.

Prosegue l’altoatesino: “Eh sì, finalmente sono davanti agli svizzeri. Al momento sono loro i più forti, gli uomini da battere e per me era importante tornare davanti. Mi spiace non ci sia Mattia Casse oggi, abbiamo parlato che sarebbe stato bello fare doppietta, ma capiterà l’occasione. Odermatt e gli altri svizzeri mantengono sempre uno standard molto elevato su ogni livello. Non sono imbattibili, si possono battere e l’ho dimostrato, ma per farlo è necessario che tutto, ogni singolo aspetto, sia curato alla perfezione. E non si deve sbagliare”.

PODI FINALE:

  1. Dominik Paris (ITA) 1:44.67
  2. Marco Odermatt (SUI) + 0.32
  3. Stefan Rogentin (SUI) + 0.63

RISULTATI UFFICIALI:

Quando mancano solo due discese al termine della stagione, la classifica di specialità è guidata da Odermatt (525 punti), davanti a Von Allmen (422) e a Monney (305). Paris sale al settimo posto a quota 222. Nella generale primeggia Odermatt (ormai irraggiungibile) a quota 1386, con 440 punti di vantaggio su Kristoffersen e 655 su Meillard. Paris e Casse ricoprono rispettivamente la 13ª e 14ª piazza.

GLI ITALIANI AL VIA:

  • Dominik Paris, 10
  • Florian Schieder, 18
  • Christof Innerhofer, 24
  • Nicolò Molteni, 38
  • Giovanni Franzoni, 44
  • Benjamin Jacques Alliod, 48
  • Matteo Franzono, 57

Assente il piemontese Mattia Casse dopo l’infortunio nel corso delle prove dei giorni scorsi.

Gara trasmessa in diretta Tv sui canali Rai e Eurosport.

 

Dominik Paris vince la discesa libera della Val Gardena - 16 dicembre 2023 - foto credits Luca LorenziniDominik Paris vince la discesa libera della Val Gardena – 16 dicembre 2023 – foto credits Luca Lorenzini

 

Share This