Seleziona una pagina

CRONACA DELLA GARA

Il forte in vento in quota ha spazzato via l’idea di raggiungere i 3.180 metri del Mont Gelé; per ragioni di sicurezza e garantire il regolare svolgimento del Trofeo Bozzetti Bionaz di sci alpinismo, l’organizzazione ha preferito far gareggiare tutti sul percorso “B” (1.200 metri D+/D-), quello in origine previsto solo per i giovani e gli amatori. Prova accorciata a Bionaz, resa comunque dura dalle condizioni meteo che non hanno spento l’entusiasmo degli oltre 200 concorrenti presenti alla classica dello sci alpinismo, tornata dopo 17 anni di assenza. A vincere sono stati William Boffelli e la ceca Marcela Vasinova. Partenza ritardata di trenta minuti, poi il via sotto qualche fiocco di neve, non prima di un lungo applauso per ricordare chi da questi tracciati è passato, lasciando il segno: Jean Pellissier e Denis Trento.

Sci alpinismo, Trofeo Bozzetti-Bionaz, Bionaz (AO), William Boffelli. Photo credit: Federica Fornaro

Sfida breve, ma subito di grande intensità: in testa alla corsa si è portato il bergamasco William Boffelli, incalzato dai gemelli valdostani Jacques e Didier Chanoine. In poco più di 43 minuti hanno raggiunto il bivacco Chardonnay (2.500 metri di quota), per poi scendere verso le vasche e tornare a salire al rifugio Crête Sèche, da dove è iniziata la discesa finale su Bionaz. Alle spalle di Boffelli, sempre al comando con un margine poco rassicurante, è stato un tira e molla continuo tra Jacques e Didier. Boffelli ha però saputo mantenere alto il ritmo, trionfando sul traguardo di Bionaz in 1 ora 11’57” e lasciandosi alle spalle Jacques (1 ora 13’00”) e Didier (1 ora 13’06”).

Sci alpinismo, Trofeo Bozzetti-Bionaz, Bionaz (AO), SŽbastien Guichardaz. Photo credit: Federica Fornaro

In campo femminile vittoria della scialpinista e trailer ceca Marcela Vasinova, transitata in testa anche al passaggio di Chardonnay dopo aver coperto i primi 900 metri di dislivello positivo in circa 57 minuti. Ha concluso in 1 ora 33’18”, davanti alla valdostana Gloriana Pellissier, rimasta a poco più di un minuto e all’arrivo in 1 ora 34’20”; terzo gradino del podio per un’altra valdostana, Katrin Bieler in 1 ora 36’45”.

Sci alpinismo, Trofeo Bozzetti-Bionaz, Bionaz (AO), partenza del Trofeo Bozzetti Bionaz. Photo credit:

In gara anche i giovani, sul medesimo percorso. Vittoria in ambito maschile per il valdostano Gabriele De Pieri (1 ora 32’15”), a precedere il piemontese Francesco Armando (1’33”22) e l’altro valdostano Remy Latella (1 ora 39’02”). Podio femminile interamente valdostano: primo posto per Alice Maniezzo (1 ora 50’55”), con seconda e terza posizione per Clizia Vallet (1 ora 53’04”) e Anaïs Maluquin Segor (1 ora 55’16”).

Sci alpinismo, Trofeo Bozzetti-Bionaz, Bionaz (AO), podio femminile. Photo credit:podio femminile

William Boffelli: «Sono contento, di meglio non potevo fare. Oggi abbiamo trovato condizioni estreme con forte vento in quota, un po’ una beffa perché ieri faceva bello e poi un timido sole è spuntato. Abbiamo comunque corso su un percorso tecnico, una vera gara di sci alpinismo, come ai vecchi tempi. Non vedo l’ora di tornare il prossimo anno, per correre sul percorso integrale».

Marcela Vasinova: «È stata la mia prima volta a Bionaz ed è stato bello gareggiare qui, peccato non essere riusciti ad andare fino in cima. A me piacciono le gare lunghe e questa è stata un po’ una sprint, corsa però su un tracciato tecnico. Non è stato facile tra il vento e la scarsa visibilità. Ho provato a spingere, perché sapevo di avere le avversarie subito dietro di me: mi piace quando la competizione è accesa. È stato divertente».

Sci alpinismo, Trofeo Bozzetti-Bionaz, Bionaz (AO), podio maschile. Photo credit:

PRESENTAZIONE GARA

Il trofeo Bozzetti-Bionaz di sci alpinismo centra subito un grande obiettivo; saranno oltre 220 i partecipanti che domani – sabato 29 marzo – si ritroveranno a Bionaz per correre una gara che mancava da 17 anni. Un successo per l’organizzazione e numeri ben al di sopra delle aspettative.

Trofeo Bozzetti Bionaz

Ieri, giornata di rifiniture generali. Gli uomini della sicurezza hanno effettuato l’ultimo sopralluogo in quota e disegnato i due percorsi. Condizioni eccezionali in vetta, grazie anche alle recenti nevicate. Dopo l’ultima riunione, l’intero programma del Bozzetti-Bionaz è stato confermato: partenza della gara élite alle 8, quindici minuti più tardi toccherà ai giovani e ai “populaires”. Ritiro dei pettorali e dei pacchi gara dalle 6 alle 7.30 nei pressi del ristorante Lac Lexert, poi il via di una grande classica tornata a far battere il cuore degli amanti dello sci alpinismo. E non solo, perché in griglia di partenza sono attesi anche tanti altri protagonisti delle discipline invernali.

Daisy Barailler: «Siamo felici della risposta e dell’entusiasmo, non pensavamo di raggiungere questo risultato in così poco tempo, perché l’idea di ripartire con questo evento parte da lontano, ma è stata concretizzata solo a inizio anno. Ora ci attendono le ultime ore di grande lavoro, per farci trovare pronti».

RISULTATI:

Share This