
Gli sciatori azzurri in pista nel prossimo slalom di Gurgl
In cerca di riscatto, sono stati ufficializzati i nomi dei quattro slalomisti azzurri che scenderanno in pista nello speciale di domenica 24 novembre a Gurgl
In DiscoveryAlps Sport di Montagna, è disponibile, ogni giorno, un’ampia gamma di notizie dalla Coppa del mondo di sci alpino (Saslong classic, Adelboden, Campiglio, Soelden, Wengen) e new relative ad altre sport alpini.
Una navigazione tra molte notizie, dalla Dolomiti Super Bike al circuito Open Air di livigno, da Gardena Extrem Marathon a Traccia Bianca, … e ancora informazioni, prezzi e iscrizioni alle gare con racchette da neve sui monti, scialpinismo nel paradiso naturale delle Alpi, sci di fondo, alpinismo, boulder e arrampicata. Molte le pagine e fotografie di Blardone, Bode Miller, Marcel Hirscher e del campione italiano Peter Fill. Senza dimenticare i grandi protagonisti del scialpinismo e del trail running.
In cerca di riscatto, sono stati ufficializzati i nomi dei quattro slalomisti azzurri che scenderanno in pista nello speciale di domenica 24 novembre a Gurgl
Federico Pellegrino vince e convince nella 10km in tecnica libera che ha completato il trittico di gare FIS di Muonio, in Finlandia, test agonistico a due settimane dal via della stagione di Coppa del Mondo.
Lo slalom speciale maschile sulle nevi finlandesi, il primo della stagione, vede il successo del transalpino Clement Noel. Débâcle per la squadra azzurra che non vede nessun atleta nella classifica finale
Oltre 3750 i partenti in rappresentanza di ben 52 nazioni al via del Valtellina Wine Trail 2024. Ecco i risultati della giornata sulle tre distanze principali
Matilde Lorenzi è scomparsa all’età di 19 anni. La giovane sciatrice piemontese, nella giornata di ieri, lunedì 28 ottobre, era stata coinvolta in una terribile caduta durante un allenamento in Val Senales. Il cordoglio del Ministero della Difesa e della FISI
Matilde Lorenzi, ventenne torinese di Villarbasse, tesserata per il Centro Sportivo Esercito e componente della squadra junior femminile, è rimasta vittima di una caduta nel corso di un allenamento che il team stava effettuando sulla pista Gravald G1 in Val Senales
Dopo lo splendido rientro nel gigante di Soelden, esattamente 5 anni dopo il suo ritiro, Marcek Hirscher racconta le sue sensazioni nel dopo gara ai microfoni di Eurosport.
Sabato 26 ottobre 2024, Federica Brignone ha conquistato il 28° successo in carriera vincendo lo slalom gigante di Sölden, gara di apertura della stagione della Coppa del mondo di sci alpino. Ecco le dichiarazioni della sciatrice di La Salle
Aleksandr Aamodot Kilde ha annunciato di non poter partecipare alla prossima stagione della Coppa dl Mondo di sci alpino. Il fuoriclasse scandinavo sta recuperando le conseguenze del terribile incidente occorsogli sulle nevi di Wengen il 13 gennaio 2024
In questa delicata fase di preparazione della stagione ormai alle porte, gli atleti della Coppa del mondo di Sci si stanno allenando sul ghiacciaio dell’Alpin Arena Senales, ove la stagione sciistica è iniziata lo scorso 20 settembre
37 gare complessive, di cui sette gli sulle nevi italiane; dal 4 al 16 febbraio 2025, Campionati Mondiali di Saalbach (Aut). Scopri tutti gli eventi della Coppa del Mondo di sci alpino femminile 24/25
La FIS ha reso pubblico il calendario provvisorio della Coppa del mondo di sci alpino maschile 2024-2025. Confermati i classici appuntamenti sulle nevi italiane di Val Gardena, Alta Badia, Bormio e Madonna di Campiglio
L’undicesima edizione del Valtellina Wine Trail, la super classica di fine stagione è pronta ad entrare nel vivo. Sabato 9 novembre saranno oltre 3750 i partenti in rappresentanza di ben 52 nazioni
La Coppa del Mondo di sci alpino, come di consueto, riparte dalle nevi di Sölden. In queste ore sono state ufficializzate dalla FISI le due squadre che prenderanno parte ai giganti di apertura della stagione, in programma sabato 26 e domenica 27 ottobre
La Val Gardena e le sue magnifiche Dolomiti Patrimonio dell’Unesco sono da sempre meta prediletta da migliaia di appassionati di sci alpinismo. Ecco le descrizioni dei tour classici Forcella Sassolungo, Punte del Puez e Forcella Mezzodi
500 km di piste uniche e moderni impianti di risalita, inseriti nel comprensorio sciistico del Dolomiti Superski. Al cospetto delle Dolomiti Patrimonio Unesco, scopriamo le piste “Legendary 8”, il mitico Sellaronda e le molte offerte di ospitalità
L’atleta del team La Sportiva, fermando il cronometro sul tempo di 9h57’14’’, conquista così un nuovo traguardo, affermandosi tra i protagonisti assoluti del mondo delle skyrunning
Realizzata in Dryarn®, la microfibra più leggera presente sul mercato, questa maglia è il capo ideale a contatto con la pelle per praticare sci, scialpinismo, ciclismo, mountain bike, climbing, running nei mesi più freddi
Patrick Kipngeno vince il Val Bregaglia Trail, tappa conclusiva della Valsir Mountain Running World Cup 2024. Ecco le immagini più bella di questa magnifica giornata di corsa vissuta tra Val Bregaglia e Valchiavenna
Notifiche