Seleziona una pagina

Alimentazione e integratori

In questa sezione di DiscoveryAlps, avvalendoci dei contributi di esperti del settore, presentiamo alcuni articoli dedicati all’alimentazione e all’utilizzo degli integratori  nella attività sportive in montagna. Il mercato degli integratori ha visto negli ultimi 10 anni una costante crescita, raggiungendo un volume di mercato di circa 200 milioni di pezzi annui venduti in Italia. Il comparto rappresenta un’eccellenza a livello internazionale ed il primo mercato a livello europeo.
Il nostro obiettivo è quello di divulgare utili consigli, curiosità e buone prassi, per alimentarsi correttamente durante un’escursione in quota, utilizzare gli integratori (quali, quanti, quando) nel corso di una gara di trail o una gita di scialpinismo, … al fine di favorire informazione, consapevolezza e benessere.


Trail running: come proteggere ginocchia e articolazioni

Trail running: come proteggere ginocchia e articolazioni

L’attività fisica è altamente raccomandata per mantenersi in salute. Le persone che praticano regolare attività fisica per un tempo uguale o superiore a 450 minuti a settimana (tre volte il tempo minimo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità),...
Uso degli aminoacidi ramificati nello sport

Uso degli aminoacidi ramificati nello sport

Gli amminoacidi, oltre ad essere la parte costituente delle proteine, sono utili per migliorare le prestazioni dell’organismo. Vediamo cosa sono, a cosa servono e dove possiamo trovarli, in ntaura e negli alimenti

Il mercato degli integratori in Italia

Il mercato degli integratori in Italia

Il mercato degli integratori ha visto negli ultimi 10 anni una costante crescita arrivando ad un volume di mercato di circa 200 milioni di pezzi annui venduti in Italia. 32 milioni di Italiani hanno utilizzato integratori alimentari nell’ultimo anno (65% della popolazione Italiana sopra i 18 anni).

Acqua di montagna: ecco cosa si deve sapere

Acqua di montagna: ecco cosa si deve sapere

Durante l’attività  fisica in montagna è importante bere, lo si ripete spesso, ma forse non si insiste abbastanza su cosa bere. Sfatato il luogo comune che l’acqua di montagna sia sempre purissima

Il tè bevanda ideale per la montagna

Il tè bevanda ideale per la montagna

Nelle escursioni si fa largo uso di tè, sia sulle Alpi sia nei paesi extraeuropei. In questo caldo inizio di primavera un esercizio fisico intenso in montagna, come potrebbe essere una gita di scialpinismo, può indurre sudorazione abbondante e disidratazione e non sono infrequenti sintomi da colpo di calore, come i crampi.  Reintegrare i liquidi persi è quindi importantissimo

Cosa mangiare durante un’escursione in montagna?

Cosa mangiare durante un’escursione in montagna?

Interrogativo che si pongono in molti, bombardati da pubblicità di barrette energetiche, integratori salini, preparati vitaminici fortificanti che promettono miracoli. Cosa veramente occorre in termini di alimentazione per portare a termine una camminata…