Select Page

Walser

I walser delle Alpi, la loro storia secolare, le loro tradizioni, I Walser, minoranza linguistica dl piemonte, valle d’aosta e svizzera


Gruschli (Chêchli )

Gruschli (Chêchli )

T Gruschli êsstmu im Wênter in dä Faschinachtu un in dä Firtagu. Z Fescht wa mu derjaaru z Pumatt fêri kmachut het, êscht naa dem Hew mennä cho in dä letschtä Tagu Wênter.Wen t Hewgädäm läär ksê sên

Sull’origine di Formazza e di Bosco

Sull’origine di Formazza e di Bosco

I primi documenti che trattino la presenza di una comunità di lingua tedesca in Val Formazza, risalgono all'anno 1485. Bosco, nel Canton Ticino, venne invece eretto in parrocchia nel 1253. Intorno al 1440 qui migrarono molti walser provenienti dalla confinante Formazza

Sull’origine di Alagna

Sull’origine di Alagna

Dalla colonia tedesco-vallesana di Macugnaga ebbero origine quelle di Alagna, Rima e Rimella. Fin dal 1152 i conti di Biandrate avevano molti possedimenti in Valsesia. Verso la metà del XIII secolo parecchi di questi diritti nella valle furono loro strappati dalla città di Novara. Finché il 14 luglio 1257 i Biandrate si allearono col comune di Vercelli per riconquistare la ribelle Valsesia

Sull’origine di Macugnaga

Sull’origine di Macugnaga

Il nome di Macugnaga in Valle Anzasca, si incontra già in un contratto di permuta del 22 giugno 999 tra l’arcivescovo Arnolfo di Milano e l’abate Lanfredo del monastero di Arona. Con questo contratto l’abate acquistò quattro alpi in Valle Anzasca, tra i quali l’alpicella Macugnaga, che restò proprietà del monastero fin oltre la metà del XIII secolo

Sull’origine di Gressoney

Sull’origine di Gressoney

Nel 1218 Landri, vescovo di Sion, mandò in Val d’Aosta un canonico del capitolo per ricevere da Giacobbe della Porta il rituale giuramento feudale. Nell’occasione vennero definiti esattamente i feudi che Giacobbe teneva per conto della chiesa di Sion: essi comprendevano tutto il territorio che da Issime si estende sino a Gressoney

I Walser del Verbano Cusio Ossola (Vco)

I Walser del Verbano Cusio Ossola (Vco)

Dal gennaio 2006 le associazioni Walser del Vco hanno riunito le loro forze nell’associazione temporanea “I Walser del VCO”. L’obiettivo è raccogliere e rendere disponibile il grande patrimonio storico-culturale delle popolazioni walser

Macugnaga celebra la solennità del Dorf

Macugnaga celebra la solennità del Dorf

Già nel 1317 la comunità di Macugnaga, eretta a parrocchia autonoma con un sacerdote di lingua tedesca, pregava nella vecchia chiesa (Alte Chilcu) dedicata a Maria Assunta. L’affetto dei macugnaghesi per questo luogo e per il venerando tiglio è rimasto immutato nel tempo, così la solennità del Dorf (così è chiamato in walser il primo nucleo d’insediamento urbano), che si festeggia la prima domenica di settembre, è una delle più importanti per il significato che riveste

Raduno Walser ad Alagna

Raduno Walser ad Alagna

E’ in programma domenica 29 maggio il raduno etnico interregionale ad Alagna, in Valsesia. L’organizzazione è a cura del gruppo Walser locale Die Walser Im Land. Per l’occasione è prevista la presenza di una ventina di gruppi in costume tipico provenienti da Aosta, Torino, Novara, Genova, Varese, Milano, Verbania e Cuneo

La miniera d’oro di Macugnaga

La miniera d’oro di Macugnaga

E’ la prima miniera museo delle Alpi ad essere stata aperta alle visite del pubblico, quella della Guia, a Macugnaga, terra di walser, in Valle Anzasca. La miniera, oggi esempio di quel che fu e non più in attività, venne aperta nel 1710. Esempio di ingegnosità umana, nel buio di gallerie e cunicoli, alla ricerca dell’unico minerale sulla terra capace di causare la febbre: l’oro

Sull’origine di Macugnaga

Il Vco aderisce al progetto Alpi Walser

Il presidente della Provincia del Vco, Paolo Ravaioli ha formalmente sottoscritto l`adesione al progetto “Alpi Walser”, finanziato dal Programma Comunitario Interreg III e coinvolgente Italia, Svizzera, Francia Austria e Liechtenstein. Scopo del progetto è promuovere, valorizzare e divulgare l`immagine del territorio della comunità transnazionale dei Walser

Eccoci, siamo i Walser

Eccoci, siamo i Walser

Dall’8 al 12 settembre, la località austriaca di Galtür, dove vive la comunità piú orientale dei Walser e l’unica del Tirolo, ospiterà l’edizione 2004 del raduno internazionale dei Walser. Un grande evento, senza dubbio, dai molteplici significati storico-culturali. “Tradizione e modernità” sarà il motto a sostegno di questo meeting alpino

Eccoci, siamo i Walser

Una cerimonia di oltre 7 secoli

Si svolgerà sabato 7 agosto a Formazza la cerimonia conclusiva dei “750 anni Walser”, un ciclo di manifestazioni, convegni, mostre e pubblicazioni, che hanno animato la vita culturale delle valle e delle “Alpi Walser” dal maggio dell’anno scorso ad oggi. Le manifestazioni sono state promosse dal Comitato per le celebrazioni, presieduto dall’on. Valter Zanetta, con l’alto patronato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi

I Walser del Verbano Cusio Ossola (Vco)

la kermesse è per il 14 agosto

Walser e cultura walser, un fascino in piedi da 750 anni e che in Italia pulsa in tutte le valli che circondano il Monte Rosa. Per chi volesse conoscere più da vicino questo popolo dalle intuizioni geniali – ha saputo vivere la montagna con dignità, rispetto e amore esemplari – anche quest’anno si ripropone il Pomattertag. Si tratta del tradizionale pomeriggio organizzato dalla Walserverein Pomatt

San Bernardo torna tra i walser

San Bernardo torna tra i walser

Macugnaga Monte Rosa torna ad ospitare il più importante appuntamento di artigianato alpino e walser dell’anno. Dal 2 al 4 luglio si svolgerà infatti la XVIII Fiera di San Bernardo, mostra mercato organizzata dal comitato della comunità walser di Macugnaga, con il patrocinio della Regione Piemonte. L’evento è nato in Valle Anzasca nel 1987 per riprendere la tradizione medievale

Il futuro delle Alpi in ombra di Rosa

Il futuro delle Alpi in ombra di Rosa

“Il popolo delle Alpi un dedalo di etnie e di lingue”: questo a titolo del primo Convegno internazionale di studi promosso dalla Fondazione Internazionale Monte Rosa, in programma dal 21 al 23 maggio. L’energia per l’Italia è da sempre partita dall’alto e, precisamente, dalla montagna. Ma l’energia delle montagne può essere utilizzata, in modo sostenibile per l’ambiente, prima di tutto a livello locale? E’ questo che ci si chiede a Macugnaga

Ritorno walser

Ritorno walser

C’è un tempo per andare e un tempo per fare ritorno al paese; tempo di aprire le case e far loro prendere aria. Tempo di portare la vita laddove non c’è più a causa dello spopolamento. Salecchio, in valle Antigorio, alle porte della Val Formazza, è l’ultimo villaggio walser dell’Ossola, abbandonato tempo addietro dall’esodo a valle delle popolazioni di montagna

1° Pomatterlauf: vince Zanetel

1° Pomatterlauf: vince Zanetel

L’azzurro Gianantonio Zanetel ha vinto sulle nevi di Riale la prima Pometterlauf, la Gran Fondo dei Walser. La trenta chilometri – ridotta a venti perché la neve fresca l’ha resa troppo faticosa – si è snodata a tecnica libera. Per due ore(anche se Gianantonio Zanatel l’ha bruciata in un’ora e 26”), si è visto scivolare un serpentone di 130 atleti