Select Page

Walser

I walser delle Alpi, la loro storia secolare, le loro tradizioni, I Walser, minoranza linguistica dl piemonte, valle d’aosta e svizzera


A Varallo Sesia comincia Imago veritatis

A Varallo Sesia comincia Imago veritatis

Un’esibizione ad altissimi livelli quella in programma venerdì sera, 13 giugno, al Teatro civico di Varallo. Sul palco gli affermati pianisti Massimo Giuseppe Bianchi, che gioca in casa in quanto originario della cittadina valsesiana, e Bruno Canino, che di Bianchi è stato maestro. 
Il concerto si inserisce nel programma dell’evento inaugurale di “Imago veritatis – L’arte come via spirituale” che proseguirà fino a domenica, 15 giugno.

Il primo Dizionario Walser

Il primo Dizionario Walser

Presentato a Vercelli dal professor Sergio Maria Gilardino, docente all’Università Mc Gill di Montréal, il primo dizionario della lingua Walser

Walser: oggi Parliamo Tittschu! – Hit Schpalluwer Tittschu!

Walser: oggi Parliamo Tittschu! – Hit Schpalluwer Tittschu!

Il Comune di Rimella, in collaborazione con lo Sportello Linguistico, il Centro Studi Walser, la Pro-Loco e l’Associazione Alpini, ha avviato una ricerca volta a rintracciare i rimellesi emigrati, ritenendo che per la vita del paese sia importante mantenere contatti con gli oriundi delle zone limitrofe

“I tesori di Pietre Gemelle”

“I tesori di Pietre Gemelle”

Il filo conduttore sarà costituito dalla scultura lignea a partire dagli apparati scultorei più antichi, tardo-medievali e Walser, fino a quelli settecenteschi di matrice tipicamente valsesiana,

Allevamento e cerealicoltura nella montagna valsesiana

Allevamento e cerealicoltura nella montagna valsesiana

Sabato 17 maggio saranno presentati a Varallo gli atti del convegno “Allevamento e cerealicoltura nella montagna valsesiana dal Medio Evo al nuovo millennio”, svoltosi a Carcoforo l’11 e il 12 agosto 2007. La presentazione, che si svolgerà a Taverna d’Adda, sarà curata da Piera Mazzone, direttrice della Biblioteca Civica Farinone-Centa di Varallo

“Gli orti delle Piane”.

“Gli orti delle Piane”.

Arrivano al termine i laboratori didattici proposti per il primo anno dall’Ecomuseo della Valsesia con l’obiettivo di avvicinare le scuole e le nuove generazioni alla cultura locale.

“Le Isole linguistiche tedesche in Italia” un Convegno a Bressanne

“Le Isole linguistiche tedesche in Italia” un Convegno a Bressanne

Si è trattato di un’occasione d’incontro e confronto tra i molti rappresentanti delle Minoranze linguistiche storiche localizzate nel Nord della nostra penisola fin dal XI secolo.
Isole linguistiche germanofone come quelle dei Walser, o delle vallate di Fersen, i Cimbri, le popolazioni della Val Canale, di Plodn, Tischlbong e Zahre, dove  l’antica lingua è tuttora considerata un bene irrinunciabile.

Il Titsch Formazzino: antica parlata Walser

Il Titsch Formazzino: antica parlata Walser

Dallo scorso mese di gennaio, la Walserverein Pomatt, associazione formazzina che da molti anni dedica le sue energie a scoprire e a far scoprire la cultura e le tradizioni Walser della valle Formazza, ha ripreso i tradizionali corsi di Titsch formazzino, l'antica parlata Walser ancora abbastanza praticata in quelle zone.

Primavera: la stagione più difficile dell’anno per gli antichi Walser

Primavera: la stagione più difficile dell’anno per gli antichi Walser

Il 1° febbraio 1512, il Cardinale Matteo Schiner, Vescovo di Sion, considerata la grave penuria “di frumento, vino, olio, legumi, pesci, ed altri cibi" concesse ad alcune valli – tra le quali la valle Anzasca e quella di Macugnaga – la facoltà di cibarsi di “butirro, caseo et aliis laticiis” durante i giorni di quaresima.

Miacci – Miljentscha

Erano composti da palline di polenta schiacciate tra il palmo delle mani e fatte cuocere su spesse lastre di pietra rettangolare, con i bordi rialzati e quattro supporti per reggerle sul fuoco.

“Le Isole linguistiche tedesche in Italia” un Convegno a Bressanne

“Normalizzazione della grafia per le lingue Walser del Piemonte”

L’antico idioma Walser, tramandatosi oralmente come un’eco di valle in valle per secoli potrà essere anche scritto, così, le parlate Walser dell’area piemontese, fortemente a rischio di scomparsa, potranno essere fissate nel tempo attraverso l’ausilio della moderna tecnologia, e saranno disponibili  al grande ed eterogeneo  pubblico dei siti iternet.

Il siero dei poveri

Il siero dei poveri

Se gli abitanti di Macugnaga riuscirono a sopravvivere ai rigori dei rigidi inverni alle pendici del Monte Rosa, non fu solo per merito del loro ingegno nel dissodare la terra, falciare il fieno, costruire case robuste sfruttando al meglio le poche risorse di cui disponevano. Si racconta che una parte del merito la debbano ai “Gutviarghini”…

Un sito web per unire i Walser dell’arco alpino

Un sito web per unire i Walser dell’arco alpino

Il Convegno “Walser Alps- Interreg III” di Gressoney-St. Jean si è concluso con un'unanime convinzione: "il progetto inizia ora”. L'iniziativa pilota transfrontaliera è durata tre anni, coinvolgendo dieci comunità Walser sparse lungo l’arco alpino. Ora è on line il nuovo portale walser-alps.eu

La Bellezza di un muro a secco

La Bellezza di un muro a secco

Una passeggiata alla scoperta dell’arte della costruzione dei muri a secco, durante la quale un esperto spiega ai ragazzi le diverse tecniche e le tipologie costruttive, educandoli così a “leggere” la bellezza dei muri che vedono.

“I tesori di Pietre Gemelle”

Il Rosario Fiorito di Algna Valsesia

" Van dam chapulti under d’Flua, fum weg der gaid in d’vigne zar Barba Ferro, utte ingegend dam Gorner (Monte Rosa), in  Sesis Tol " der olt Walserchritz gang 1683” – “ Dalla cappelletta in roccia, sotto la parete di Flua, sul sentiero che sale al rifugio Barba Ferro, di fronte alla parete valsesiana del  Monte Rosa, l’antico Rosario Walser dal 1683”