
Classifica supergigante Kitzbuehel
Il tedesco Josef Ferstl vince sula pista Streif di Kitbuehel il supergigante di Coppa del Mondo. Alle sue spalle il francese Johan Clarey. Ottimo terzo posto per Dominik Paris
SEGUI LA STAGIONE 2018-2019 SU DISCOVERYALPS
Segui la Coppa del Mondo di Sci Alpino su DiscoveryAps. Ogni giorno trovi notizie, fotografie e retroscena sul Circo Bianco. Scendi in pista con noi a Soelden, Val Gardena, Alta Badia, Madonna di Campiglio, Adelboden, Santa Caterina, Wengen, Kitzbühel e La Thuile. E poi lo speciale dedicato ai Campionati del Mondo di Sankt Moritz 2017.
Il tedesco Josef Ferstl vince sula pista Streif di Kitbuehel il supergigante di Coppa del Mondo. Alle sue spalle il francese Johan Clarey. Ottimo terzo posto per Dominik Paris
Dopo la 1.a vittoria conquistata ad Adelboden, Clement Noel si afferma anche nel classico appuntamento tra i pali stretti di Kitzbuehel. Sul podio, in seconda piazza, l’austriaco Marcel Hirscher. Terzo Alexis Pinturault
Vince lo svizzero Beat FEUZ
Grande classica di stagione sulle nevi di Wengen, sulle Alpi svizzere, ove la discesa libera è stata annullata a causa delle pessime condizioni meteo. Lo slalom odierno è stato vinto da Marcel Hirscher, l’uomo dei record
Sulla famigerata pista Chuenisbärgli di Adelboden, nel cuore della Alpi svizzere, l’austriaco Marcel Hirscher agguanta l’ennesimo successo stagionale, primeggiando nello slalom gigante di Coppa del Mondo
Tre azzurre sul podio del gigante di Aspen. Compagnoni, Panzanini e Kostner ci riuscirono nel 1996
Giornata storica per lo sci azzurro. La discesa maschile di Aspen è vinta da Dominik Paris. Secondo posto a Peter Fill, che si aggiudica, per la seconda volta consecutiva, la Coppa del mondo di discesa
Sulle nevi di Aspen, in Colorado, stanno per iniziare le finali della Coppa del Mondo di sci alpino 2016-2017. Mercoledì 15 marzo, il programma si apre con le discese libere, maschile e femminile
La sciatrice italiana agguanta la seconda vittoria in Coppa del Mondo nel supergigante di Jeongseon, in Corea, sul tracciato che nel 2018 asegnerà le medaglie olimpiche. Ieri aveva vinto anche in discesa libera. Ora i podi stagionali sono 11!
Mikaela Shiffrin vince la sua terza medaglia d’oro in un campionato del mondo di sci. L’oro dello speciale di Sankt Moritz è suo. Argento a Wendy Holdener, bronzo a Frida Hansdotter. Domani lo speciale maschile
Marcel Hirscher ancora una volta imbattibile sulle nevi Mondiali dell’Engadina. L’austriaco ha vinto il titolo mondiale nello slalom gigante. Sul podio anche Roland Leitinger e Leif Kristian Haugen. Tragedia sfiorata durante l’esibizione della pattuglia acrobatica aerea svizzera
Intensa giornata di sci alpino ai Campionati del Mondo di Sankt Moritz. Nel gigante femminile ha vinto Tessa Worley, oro davanti a Mikaela Shiffrin. Ma sul podio, medaglia di bronzo, cè anche l’italiana Sofia Goggia
Ecco la canzone o sigla ufficiale! Si tratta di Empire della band 77 Bombay Street. Ascoltatela guardando la nostra super fotogallery dedicataia Campionati del Mondo di sci alpino di Sankt Moritz 2017
Fino al 19 febbraio, a Sankt Moritz, sono in corso di svolgimento i Campionati del Mondo di sci alpino. Ecco una bella e ampia fotogallery dei Mondiali, direttamente dalla Perla dell’Engadina
Lo sciatore elvetico Beat Feuz ha vinto la medaglia d’oro nella discesa libera dei Campionati del mondo di Sankt Moritz. Secondo posto e medaglia d’argento a Erik Guay. Bronzo appannaggio di Franz Max. No medals per il team Italia
Erik Guay è il nuovo campione del mondo di supergigante. Il veterano della squadra canadese, classe 1981, conquista il titolo iridato sulle nevi di Sankt Moritz. Argento a Kjetil Jansrud, bronzo a Manuel Osborne Paradis
Sulle nevi iridate di Sankt Moritz, stamani sono state assegnate le prime medaglie del Mondiale 2017. Vittoria a sorpresa di Nicole Schmidhofer. Le azzurre mancano il podio
A Sankt Moritz, perla alpina ubicata nel cuore dell’Engadina, sulle Alpi Svizzere, è tutto pronto per lo svolgimento dei Campionati del Mondo di sci alpino 2017, in programma fino a domenica 19 febbraio. Martedì 7 febbraio si parte con il supergigante femminile
La pista Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo è in condizioni perfette, pronta ad accogliere il Circo Rosa, che, il 28 e 29 gennaio, si ritroverà nelle Dolomiti per la discesa e il Super G di Coppa del mondo. La bella notizia è che ci sarà anche Lindsey Vonn, beniamina del pubblico dell’Olympia
Ottima gara per l’azzurro Dominik Paris, che sulle nevi di Santa Caterina Valfurva agguanta un fantastico podio, con un terzo posto in supergigante
Notifiche